Fondi Interprofessionali
Tutti i mesi ogni azienda deve pagare dei contributi obbligatori all’INPS.
La quota da pagare è corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori, obbligatoria per la disoccupazione involontaria.
Tuttavia, da alcuni anni, è possibile per le aziende scegliere di destinare questa percentuale all’INPS oppure ai Fondi Interprofessionali.
Se si opta per i Fondi Interprofessionali, è possibile richiedere di ricevere in cambio una Formazione Gratuita.
Questa formazione non comporta nessun onere aggiuntivo e nessun vincolo.
Vantaggi dell’adesione ai Fondi Interprofessionali:
- accrescere la competitività dell’impresa;
- ridurre i costi aziendali sostenuti per la formazione;
- partecipare attivamente a iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;
- soddisfare le proprie esigenze formative;
- consolidare la capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti.
Come ottenere tali Vantaggi
Il modo più semplice è quello di affidare tutta l’attività ad un servizio esterno che gestisca, sia la procedura di finanziamento sia l’erogazione dei percorsi formativi.
Formazione Gratuita Mirata e Personalizzata
Si possono creare corsi specifici in relazione alle seguenti aree.
- Acquisti e Logistica
- Amministrazione, finanza e controllo;
- Commerciale e vendite;
- Diritto, legalità e contrattualistica
- Informatica
- Internazionalizzazione;
- Life skills;
- Lingue;
- Management.
- Marketing e Comunicazione
- Produzione;
- Project Management;
- Risorse Umane;
- Sicurezza.